• Federalberghi della Maremma e del Tirreno

    Federalberghi "Grosseto" - oggi della Maremma e del Tirreno - da quasi 50 anni è l'organizzazione maggiormente rappresentativa delle strutture ricettive della Provincia di Grosseto. Il suo scopo principale è la tutela degli interessi della categoria e la sua rappresentanza nelle Amministrazioni locali.

    La regolare informazione fornita ai soci sulle normative gestionali, fiscali, tributarie, contributive e sindacali, contraddistingue e qualifica Federalberghi, che, inoltre, offre ai propri soci una rete di professionisti per una molteplicità di servizi.

    Federalberghi si propone di valorizzare gli interessi economici e sociali degli imprenditori turistici e di favorire il riconoscimento del loro ruolo sociale, l'affermazione dell'economia turistica.

    Essa rappresenta le esigenze e le proposte delle imprese alberghiere nei confronti delle istituzioni e delle organizzazioni politiche, economiche e sindacali, stipula contratti territoriali di lavoro, promuove la formazione imprenditoriale degli associati e la formazione obbligatoria dei dipendenti.

  • Federalberghi

    Federalberghi è la principale organizzazione imprenditoriale del settore turistico-ricettivo in Italia.

     

    L'associazione rappresenta le istanze e gli interessi degli albergatori nei confronti delle istituzioni e delle organizzazioni politiche, economiche e sindacali.

     

    Aderiscono a Federalberghi più di 27.000 alberghi su un totale di circa 33.000, attraverso 131 Associazioni territoriali.

     

    È socio fondatore di Hotrec, la Confederazione europea degli hotel, dei ristoranti e dei bar ed aderisce a Confcommercio, ove ha dato vita a Confturismo.

     

    Il Presidente è Bernabò Bocca, il Direttore Generale è Alessandro Massimo Nucara.​​

L’economia turistica offre un contributo decisivo alla produzione della ricchezza italiana, allo sviluppo dell’occupazione, all’attivo della bilancia valutaria.

Il manifesto programmatico di Federalberghi indica oltre sessanta misure per sostenerne lo sviuppo.

La Commissione Ambiente della Camera dei deputati, nella seduta del 9 aprile 2025, ha svolto l’audizione di Federalberghi sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.

Relazione sull'attività di Federalberghi nell'anno 2023 approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Viareggio, il 10 maggio 2024.

Turismo d'Italia n. 1 del 2025



CORSA AI PONTI DI PRIMAVERA, OLTRE 14 MLN IN VIAGGIO

Vacanza più lunga e voglia di mare. Giro d’aff...

PASQUA 2025, IN VIAGGIO 11,3 MLN DI ITALIANI

Gli italiani sembrano aver deciso che a Pasqua...

IMPOSTA DI SOGGIORNO - LE IMPRESE CHIEDONO IL RISPETTO DELLA LEGGE

C’è preoccupazione tra gli operatori per il ri...

Premio Storie di alternanza e competenze - edizione 2025

Ha preso il via l'edizione 2025 del Premio “Stori...

Anticipazione indebita quote TFR – chiarimenti

L’Ispettorato nazionale del lavoro ha chiarito l’...