LOCAZIONI BREVI - LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA CONFERMA GLI OBBLIGHI A CARICO DEGLI INTERMEDIARI

Locazioni brevi: la Corte di Giustizia dell'Unione Europea conferma gli obblighi a carico degli intermediari.

I portali dovranno comunicare all'amministrazione finanziaria i dati degli host, i loro recapiti, il numero dei pernottamenti e le unità abitative.

 




La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha pronunciato oggi un'interessante sentenza in materia di locazioni brevi.

Il caso riguarda la legge belga che obbliga gli intermediari, inclusi i portali di prenotazione, a comunicare all’amministrazione finanziaria i dati degli host e i loro recapiti nonché il numero di pernottamenti e le unità abitative gestite nell’anno precedente al fine di identificare i soggetti debitori di un’imposta regionale sugli esercizi ricettivi turistici e i loro redditi imponibili.

A giudizio della Corte, la norma belga ricade nel settore tributario e deve di conseguenza essere considerata esclusa dall’ambito di applicazione della direttiva sul commercio elettronico, come invece aveva chiesto Airbnb. I portali saranno quindi tenuti a comunicare i dati richiesti dall'amministrazione.

La Corte tornerà presto a occuparsi della materia. Domani a Lussemburgo si svolgerà l'udienza dibattimentale sulla domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato italiano nell'ambito della causa sul decreto-legge n. 50 del 2017, ai sensi del quale i portali devono operare una ritenuta del 21% sull’ammontare dei corrispettivi riscossi per conto delle locazioni brevi non imprenditoriali e devono trasmettere all’Agenzia delle entrate i dati relativi ai contratti di locazione breve conclusi tramite i portali stessi.

Secondo le stime elaborate dal Centro studi di Federalberghi, che monitora costantemente il mercato online con la collaborazione di tre enti indipendenti (le italiane Incipit Consulting srl e EasyConsulting srl e la statunitense Inside Airbnb), nei cinque anni di mancata applicazione della norma, Airbnb ha omesso di versare imposte per oltre 750 milioni di euro.



 comunicato sentenza Corte Giustizia Europea sulle locazioni brevi.docx

Pubblicato il 27/04/2022






Visualizza comunicati nazionali


MANCE PER I LAVORATORI DI HOTEL E RISTORANTI

L’Agenzia delle Entrate, in risposta a una ric...

OVERTOURISM - SFACCIATE E SURREALI LE DICHIARAZIONI DI AIRBNB

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Ales...

Contributo di sistema per l'anno 2026 - istruzioni per la riscossione

Sono disponibili le istruzioni operative per l...

Mance - lavoratori in appalto chiarimenti agenzia delle entrate

L’Agenzia delle Entrate, rispondendo a una richie...

Bonus assunzione giovani - aggiornamento requisiti - indicazioni operative

L’INPS ha fornito ulteriori indicazioni per la fr...